Le Strade Popolari PREZZO LANCIO!!
Michelangelo Giordano
Label: Halidon/Believe Digital
"Le strade popolari" è il nuovo album del cantautore Michelangelo Giordano che include 11 brani scritti dallo stesso cantautore ed arrangiati dal produttore artistico Stefano Pulga (già produttore di Edoardo Bennato ed arrangiatore, tra gli altri, per Gilbert Montagnè). L'album ha una netta impronta cantautorale, arricchito da sonorità etniche mediterranee. Un’attenzione particolare viene prestata da Michelangelo nella cura dei testi di ogni singolo brano dell'album. Oltre a canzoni autobiografiche, sono presenti brani di denuncia e impegno sociale che, il cantautore calabrese, decide di trattare a volte con una pungente ed originale ironia come nei brani "Chi bussa alla porta" e "Il paesino di periferia"; altre volte in modo crudo, schietto e spietato come nel brano "Nella stanza chiusa a chiave" ispirato alla storia di Natascha Kampusch; oppure in "Non cangiunu li cosi" in cui punta il dito contro le criminalità mafiose, l'abuso di potere e l'omertà.
Invece, per parlare d'amore Michelangelo Giordano cerca una maturità dettata da viscerali esperienze personali come nel brano "L'amore ci chiede amore" che diventa un inno universale all'amore.
Nell'album sono presenti anche due brani, "Dolce e amara" e "Sutta a luna", che Michelangelo Giordano dedica alla sua terra d'origine e che rappresentano perfettamente la bellezza ed i contrasti delle terre del Sud.
La Gazzetta del Sud del 16/03/2015:«il CD è profondamente imbevuto di sonorità e di culture mediterranee, e alcuni dei brani sono stati scritti dall'autore in dialetto calabrese.»
Il Gazzettino della Calabria del 16/03/2015:«nel suo nuovo cd sono presenti alcuni brani in dialetto calabrese, Giordano è autore dei testi per un lavoro prettamente cantautorale, ricco di sonorità etniche mediterranee.»
TRACK BY TRACK
1. Chi bussa alla portaè una continua giostra di dinamiche tra sonorità tradizionali e contemporanee. Sia la struttura compositiva che l'arrangiamento sono una scala emozionale crescente, proprio come in un film, con un colpo di scena finale. Il brano tratta, in modo bizzarro ed originale, l'argomento serio delle crisi di panico con un pizzico d'ironia e stravaganti dettagli che l'autore sottolinea con la sua interpretazione.
2. Lungo il cornicioneè una fotografia, specchio della società contemporanea, scattata simbolicamente dall’alto di un cornicione. Per l’autore camminare lungo il cornicione è la metafora perfetta che descrive un equilibrio precario costante a cui siamo sottoposti oggi. Una descrizione generale che l’autore esprime attraverso il racconto di dettagli che si trasformano in immagini nitide per chi ascolta.
3. L’amore ci chiede amoreè un vero e proprio inno all’amore universale e viscerale come quello di una madre per un figlio o di un rapporto di coppia che si promette amore per l’eternità. L’amore nasce, cresce ed ha bisogno di altro amore per alimentarsi all’infinito. Un brano ispirato dalla consapevolezza che solo l’amore può rendere un essere umano migliore.
4. Lunaè un brano che parla del mestiere più vecchio del mondo. Luna è la signora della notte che accende il desiderio di uomini in cerca di un paradiso da comprare per un’ora…e lei, proprio come la luna, tra speranze, sogni e fantasie, è sempre lì a dare gioia a chi vuole la sua compagnia.
5. Il paesino di periferiaè un’ironica, pungente ed esasperata descrizione della vita in un piccolo paese di periferia dove tutti conoscono le abitudini ed i segreti di ognuno. Il tipico paesino dove è facile puntare il dito contro i comportamenti meno consueti, ma come cita il brano: “predica, la gente predica ma è sempre puntuale a razzolare male”.
6. Nun cangiunu li cosiè un brano in lingua dialettale calabrese ispirato dal toccante discorso pubblico che Rosaria Schifani fece dopo la strage di Capaci. Infatti, nella canzone l’autore, punta il dito contro le criminalità mafiose, l’abuso di potere e l’omertà che alimenta tutto questo. È Una canzone-denuncia contro le false promesse di cambiamento, un brano che sprona l’ascoltatore ad aprire gli occhi annebbiati da stanchezza e rassegnazione. La canzone riserva una luce di speranza sul finale, in onore di chi ha lottato e lotta ancora, con onestà e lealtà, per questo paese.
7. Nella stanza chiusa a chiaveè una canzone ispirata dalla storia di Natascha Kampusch, la ragazza austriaca sequestrata per otto lunghi anni. È un racconto che l’autore fa in modo crudo e dettagliato in cui emergono situazioni da sindrome di Stoccolma. Un brano drammaticamente attuale che ci riporta, tra l’altro, alle vicende di cronaca sul femminicidio a cui assistiamo quotidianamente tramite i notiziari.
8. Sutta a lunaè una cartolina che ritrae una calda notte d’estate in una perfetta cornice naturale davanti al mare e sotto la luna tra musica, sogni e spensieratezza.
9. Dolce e amaraè una canzone che parla dei forti contrasti che spesso caratterizzano le terre del Sud, descritti con una passione talmente coinvolgente che sembra di ascoltare un’irrequieta e travolgente storia d’amore.
10. Io vorreiè una dichiarazione d’amore dettata dalla distanza, nella consapevolezza che tutto si può affrontare, ma la distanza di un grande amore no.
11. Non pozzu camparidescrive la profonda sofferenza nella perdita di un amore. È un brano in lingua dialettale che pur essendo stato scritto oggi, sembra una canzone d’altri tempi con le tipiche sonorità tradizional popolari.
Formato | Uscita | Barcode | Catalogo N. | Disp | Prezzo | Compra |
---|---|---|---|---|---|---|
CD BOX | 26-05-2015 | 2002793110735 | 10735 | SI |
|
![]() |
DIGITAL ONLY - MP3 | 26-05-2015 | 2002793110735 | hmp3 - 10735 | SI |
7,99 |
![]() |
Disc | No. | Artist - Title | Notes | Listen | Duration | Price | Buy |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Michelangelo Giordano - Chi Bussa Alla Porta |
![]() |
03:08 | 0,99 |
![]() |
||
2 | Michelangelo Giordano - Lungo il Cornicione |
![]() |
03:18 | 0,99 |
![]() |
||
3 | Michelangelo Giordano - L’Amore Ci Chiede Amore |
![]() |
03:53 | 0,99 |
![]() |
||
4 | Michelangelo Giordano - Luna |
![]() |
03:34 | 0,99 |
![]() |
||
5 | Michelangelo Giordano - Il Paesino Di Periferia |
![]() |
03:07 | 0,99 |
![]() |
||
6 | Michelangelo Giordano - Non Cangiunu Li cosi |
![]() |
03:52 | 0,99 |
![]() |
||
7 | Michelangelo Giordano - Nella Stanza Chiusa A Chiave |
![]() |
03:25 | 0,99 |
![]() |
||
8 | Michelangelo Giordano - Sutta A Luna |
![]() |
03:29 | 0,99 |
![]() |
||
9 | Michelangelo Giordano - Dolce E Amara |
![]() |
03:25 | 0,99 |
![]() |
||
10 | Michelangelo Giordano - Io Vorrei |
![]() |
03:30 | 0,99 |
![]() |
||
11 | Michelangelo Giordano - Non Pozzu Campari |
![]() |
03:15 | 0,99 |
![]() |
Subscribe to our
newsletter
to stay informed!
ERGA srl
P.IVA 11173870152
HALIDON srl
P.IVA 12885130158
commerciale2@halidononline.com